programlg
Gli eventi

In programmazione

image
Mercoledì 30/04 - ore 10:00

'70 Cult!

A Giunti Odeon tre grandi classici del cinema americano degli anni '70, per tornare a immergersi nella atmosfere psichedeliche e futuribili di un decennio che ha segnato per sempre l'immaginario del cinema, della musica, della cultura visiva e della moda.

image
Giovedì 1/05 - ore 10:00

Charlie Chaplin & Buster Keaton

I film di due immensi maestri della storia del cinema proposti a Giunti Odeon in splendide e rarissime versioni restaurate. Si parte con le 34 comiche interpretate e girate da Charlie Chaplin per la Keystone Company tra il 2 febbraio e il 7 dicembre 1914. In meno di dodici mesi Chaplin passa dall'essere un attore di vaudeville pressoché sconosciuto a una star del cinema. Impara a ideare, dirigere e a montare i suoi film: un solo anno di vorticosa attività, e un mondo che prende forma, un personaggio che poco alla volta s'appropria del proprio abito, un cineasta che conquista il suo posto davanti e dietro la macchina da presa. Le comiche Keystone registrano, in tempo reale, e con una dinamicità, una vitalità e un'energia irripetibili, la nascita e l'evoluzione di uno de personaggi più universali del Novecento. Si prosegue con tre travolgenti capolavori di Buster Keaton: "Cops" (1922), "The High Sign" (1921), "Neighbors" (1921). 

image
Venerdì 2/05 - ore 10:00

Nuovi classici

Tre film usciti negli ultimi anni che sono entrati nell'immaginario collettivo del nostro tempo. Vincitori di numerosi premi Oscar, diretti da grandi registi e interpretati da celebri attori, questi tre film sono ormai da considerare come dei veri e propri nuovi classici del cinema.

image
Sabato 3/05 - ore 10:00

Omaggio a Baz Luhrmann

L'australiano che ha reinventato il genere musicale e sentimentale, conquistando Hollywood. Giunti Odeon rende omaggio al talento visionario, colorato e pop di Baz Luhrmann, uno dei registi più originali e discussi del cinema contemporaneo, con due dei suoi film più celebri.

image
Domenica 4/05 - ore 11:00

LETTURE PER BAMBINI

Piccoli amanti della lettura: a rapporto!
Vi va di ascoltare tante belle storie da GO? 
 
 
Ogni domenica, dalle 11.00 alle 12.00, accoccolatevi sui nostri morbidi cuscini - proprio sotto il palco di Giunti Odeon - e lasciate che i nostri lettori vi trasportino dentro le pagine di splendidi libri! 
 
A ogni bambino che parteciperà verrà consegnata una tesserina dove applicare un bollino per ogni lettura. Con 5 bollini totali, c'è un libro in omaggio (scelto tra una serie di collane selezionate)!
 
 
*Ingresso gratuito e senza prenotazione.
Le letture saranno effettuate solo al raggiungimento delle presenze necessarie.
image
Domenica 4/05 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon il tradizionale appuntamento domenicale con i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Lunedì 5/05 - ore 10:00

Favole europee

La splendida serie "Favole europee" d'animazione realizzate negli anni Settanta e basate su racconti e storie del folklore di varie nazioni europee, dall'Italia alla Francia, dal Belgio all'Ungheria, dalla Svizzera all'Inghilterra. I corti in rotazione prendono spunto dal Carnevale: quindici brevi film d’animazione frutto di coproduzioni internazionali, ognuno dei quali narra una fiaba appartenente alla tradizione popolare di un paese europeo.

image
Lunedì 5/05 - ore 18:30

BORDELLAIN di Tommaso Randazzo

Un nuovo incontro a GO con Tommaso Randazzo, autore di Bordellain (ETS Edizioni). L'autore dialogherà con Federico Tomasello. Le letture saranno a cura di Valentina Testoni e l'accompagnamento musicale a cura di Fabrizio Mocata. Vi aspettiamo!

 

Il libro:

Ruben non frequenta più la scuola, è chiuso nella propria stanza da settimane, immerso nel suo computer. Gli è stata diagnosticata una sindrome, detta di hikikomori: ne soffre chi sceglie volontariamente solitudine e isolamento sociale, rifugiandosi dove può, di solito nel Web. Mario, un'ex star del basket che dopo una crisi nervosa ha dovuto cambiare completamente vita, è il suo unico contatto col mondo.

 

L'autore:

Tommaso Randazzo è laureato in Lettere con indirizzo Musica e Spettacolo e in Scienze dell’Educazione Sociale. Ha lavorato in vari servizi sociali, specializzandosi nell’insegnamento dell’italiano ai migranti. Ha tenuto laboratori e seminari di scrittura creativa, teatro sociale e animazione musicale nell’ambito dei corsi di laurea di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Ha pubblicato 40 giorni a Floripa. Diario creativo di un educatore italiano in Brasile (ETS, 2014), Educatori, capitani, supereroi, con Andrea Mannucci (Aracne, 2015) e il romanzo Zoologia Urbana (Sensibili alle foglie, 2022).

 

 

image
Martedì 6/05 - ore 10:00

Godard, Truffaut e la Nouvelle vague

François Truffaut e Jean-Luc Godard: due grandissimi maestri della storia del cinema, protagonisti indiscussi di una stagione irripetibile come la Nouvelle vague francese. Prima amici, poi rivali, diversissimi tra loro, ma legati entrambi da un amore viscerale per il cinema:  a Giunti Odeon una serie di film documentari che raccontano il loro contrastante rapporto. 

image

A Giunti Odeon una ricca selezione di film e documentari sulla pittura, le arti visive e il fumetto nel '900. Si tratta di una selezione di titoli molto rari (con numerosi film sperimentali e d'artista) - provenienti dall'archivio della Cineteca di Bologna - e dedicati alla vita e alle opere di Alberto Burri, Umberto Boccioni, Primo Conti, Giorgio De Chirico, Antoni Gaudì, Alberto Grifi, Hugo Pratt, Gino Rossi e molti altri.

image

A GO la presentazione di Firenze World Heritage (Gruppo Editoriale) con Carlo Francini, Massimo Listri e Massimo Sestini. Per l'occasione, gli autori dialogheranno con Roberto De Ponti e Matteo Parigi Bini.

 

Il libro: 

Un elegante coffee table book di 256 pagine, in inglese e italiano, con formato 25x34,5 cm con copertina rivestita con una preziosa tela rossa. Il libro è realizzato con le incredibili immagini dei due più grandi fotografi italiani Massimo Listri e Massimo Sestini.

Un coffee table book di pregio che racconta Firenze, la sua storia e l’incredibile patrimonio artistico, grazie alla quale è diventata uno dei primi siti riconosciuti dalla comunità internazionale quale luogo di straordinario valore universale. Un libro da collezione unico nel suo genere, dove eccezionalità e universalità saranno interpretate da due maestri fiorentini della fotografia: Massimo Sestini, e Massimo Listri, capaci di trasmettere questi valori attraverso i loro scatti riconosciuti in tutto il mondo come vere e proprie opere d’arte. Le immagini saranno accompagnate da un racconto indito a cura di Carlo Francini, direttore dei Musei Civici Fiorentini e responsabile dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze, non solo attraverso un testo critico, ma anche creando degli approfondimenti sui luoghi del patrimonio UNESCO.

image
Sabato 10/05 - ore 10:00

Omaggio a James Cameron

Giunti Odeon rende omaggio a uno dei più importanti autori del cinema contemporaneo, James Cameron, con il suo film più celebre: un capolavoro assoluto che ha segnato l'immaginario, facendo commuovere e innamorare più generazioni.

image
Domenica 11/05 - ore 12:00

Classici Disney/Pixar

A Giunti Odeon  il tradizionale appuntamento domenicale con tutti i grandi classici Disney e Pixar! Per vedere e rivedere i grandi film d'animazione che in tanti anni hanno incantato generazioni di spettatori, grandi e piccoli!

image
Mercoledì 28/05 - ore 18:30

IL BRANCO di Silvio Ciappi

Un libro che analizza il concetto di "branco" nella società moderna, evidenziando come esso plasmi i giovani, alimenti conformismo, solitudine e violenza, e rifletta le dinamiche del mondo digitale. Silvio Ciappi presenterà il suo volume Il branco (Giunti Psicologia.io) in dialogo con l'artista Tommaso Daliana, in arte Tommy Dali.

 

Il libro:

Benvenuti nell’epoca del branco. Ma cos’è il branco? E perché ci parla dei giovani di oggi? Il branco è anche la nuova dimensione della società attuale, un mondo orizzontale che ci vuole felici e vincenti, conformi e compiacenti, in cui persino la violenza e il dolore sono spettacolarizzati. Il branco desidera cose già desiderate da altri e conta: i like, i contatti, i successi. Scruta, digita e invita a correggersi e ad adeguare la propria immagine dentro il vuoto del digitale. Il branco alimenta solitudini e comportamenti violenti, è alle fondamenta della violenza assurda e cinica che esplode senza un’apparente spiegazione e si cela dietro il volto del bravo ragazzo della porta accanto. È l’unione di bestie inferocite e deluse che sentono il peso della sconfitta sociale, dell’inadeguatezza, della noia e della vergogna. C’è una via d’uscita da tutto questo?

 

L'autore:

Criminologo, psicoterapeuta, psicopatologo clinico e forense, docente universitario, svolge attività di supervisione clinica. Considerato tra i principali studiosi della criminalità violenta, ha svolto operazioni peritali sui più importanti casi di cronaca in Italia. Consulente della Commissione Europea, ha fatto parte della commissione ministeriale sulle vittime della criminalità e della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di David Rossi, responsabile della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. È autore di libri, interviste, articoli dedicati alla psicopatologia, alla criminologia e alla vittimologia, alcuni dei quali tradotti a livello internazionale. Per Giunti ha pubblicato Odio. L’altra faccia del dolore (2023) e Predatori. Dahmer, Bilancia e altri serial killer (2023).

News
THE BIG DREAMER: il cinema di David Lynch. In arrivo la retrospettiva completa!

Dopo il successo delle prime proiezioni, riprende a Giunti Odeon l'omaggio a David Lynch, con una retrospettiva completa, intitolata THE BIG DREAMER. A partire dal 12 Maggio e per tutto il 2025 e fino a Gennaio 2026 arriveranno sul nostro grande schermo tutti i film del geniale e indimenticabile regista americano, tutti in versione restaurata 4K e in originale con sottotitoli in italiano. Ecco i primi appuntamenti: 12 e 13 Maggio (ore 21) CUORE SELVAGGIO; 26 e 27 Maggio (ore 21) ERASERHEAD + FIRST IMAGE; 16-17-18 Giugno (ore 21) ELEPHANT MAN; 15-16-17 Settembre (ore 21) VELLUTO BLU. Biglietti in prevendita a breve.

Il ciclo continuerà poi a Ottobre con FUOCO CAMMINA CON ME e STRADE PERDUTE, a Novembre con UNA STORIA VERA, a Dicembre con MULHOLLAND DRIVE e a Gennaio 2026 si chiude con l'ultimo lungometraggio realizzato da Lynch, INLAND EMPIRE, del quale celebreremo il 20° anniversario. A completare questo amplissimo affresco del cinema di David Lynch ci saranno anche l’intervista realizzata nel 2018 da Pierre-Henri Gibert per la serie L’image  originelle (First image), i cortometraggi e i lavori di animazione realizzati negli anni da Lynch, i Missing Pieces di Twin Peaks.

Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia

Un secolo di cinema e cultura

Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.

Registrati per avere vantaggi esclusivi

GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail