programbgprogramlg

In programmazione

image
08/11 - 09/11

Bugonia (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Yorgos Lanthimos

Cast : Emma Stone, Aidan Delbis, Alicia Silverstone, Jesse Plemons, Stavros Halkias

Durata : 01:58

Programmazione completa

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00

image
08/11/2025 - 09/11/2025

Bugonia (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Yorgos Lanthimos

Cast : Emma Stone, Aidan Delbis, Alicia Silverstone, Jesse Plemons, Stavros Halkias

Durata : 01:58

A Giunti Odeon il nuovo attessissimo film del visionario regista Yorgos Lanthimos, con protagonista Emma Stone: i due tornano a collaborare per la quarta volta dopo film di straordinario successo come La favorita, Povere creature!, Kinds of Kindness. Presentato in concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, Bugonia vede come protagonista Teddy, che lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni e vive in una casa disordinata, ai margini di una grande città, dove si occupa delle api e del cugino Donald, rimasto solo. Ma le api stanno scomparendo e Teddy è convinto che la stessa sorte stia per toccare al genere umano. Di più: è convinto che gli alieni siano già tra noi e per dimostrarlo pone in atto il rapimento di Michelle Fuller, potente amministratrice delegata di una multinazionale farmaceutica.

image
10/11/2025 - 10/11/2025

Una battaglia dopo l'altra (versione originale con sottotitoli in italiano) - Con il saluto iniziale di Stefano Massini

Regia : Paul Thomas Anderson

Cast : Leonardo Di Caprio, Benicio del Toro, Regina Hall, Sean Penn, Teyana Taylor

Durata : 02:40

Il teatro incontra il cinema: mondi che si parlano, storie che si specchiano. Nasce una collaborazione tra il Teatro della Toscana Giunti Odeon. Un dialogo fra teatro e cinema per ampliare gli orizzonti narrativi e intrecciare forme e linguaggi che osservano, raccontano e interrogano il mondo, mettono a fuoco l’essere umano e le società in cui si muove.

Da questa affinità nasce un percorso condiviso tra Teatro della Toscana e Giunti Odeon che inaugura un ciclo di appuntamenti pensato per intrecciare le visioni della scena con quelle del grande schermo, e offrire al pubblico un’esperienza culturale più ampia e trasversale, dove le immagini e le parole in un gioco di sguardi si riflettono e si allargano reciprocamente.

Il ciclo di film proposto da Giunti Odeon si sviluppa in parallelo con la programmazione teatrale del Teatro della Toscana con la sua stagione “Altri Sguardi”, creando un fil rouge tematico tra le visioni cinematografiche e gli spettacoli in scena, in un continuo rimando di temi e riflessioni. Alcuni di questi appuntamenti saranno accompagnati da brevi introduzioni in dialogo con artisti e studiosi, a testimoniare l’intento di unire pubblici diversi e generare nuove chiavi di lettura condivise.

Il primo appuntamento è per lunedì 10 novembre alle ore 21 a Giunti Odeon e segna il debutto del progetto. Sarà presente per un breve saluto Stefano Massini, direttore artistico del Teatro della Toscana, in scena in questi giorni alla Pergola di Firenze con lo spettacolo prodotto dallo stesso Teatro della Toscana, Donald. Storia molto più che leggendario di un Golden Man. Con lui saranno presenti Gabriele Ametrano, direttore artistico di Giunti Odeon, con Marco Luceri, responsabile della programmazione cinematografica.

A seguire la proiezione di Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson, nuovo capolavoro del grande regista americano Paul Thomas Anderson, già acclamato dalla critica internazionale come "il film dell'anno" e favorito ai prossimi Premi Oscar.

Il film, ispirato a Vineland, romanzo di Thomas Pynchon, vede come protagonista Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio), uno stravagante padre di mezza età. Capelli lunghi e baffo a manubrio, vive come un reduce di sé stesso, smarrito e in preda alle dipendenze. Sedici anni fa, però, era il faro della French 75, un pugno di rivoluzionari americani uniti da ideali libertari. Quando un vecchio rivale, il colonnello nazionalista Steven J. Lockjaw rapisce la sua unica figlia, è costretto a imbracciare di nuovo il fucile e radunare i vecchi compagni d'armi. Spalleggiato dall'intraprendente Perfidia, farà di tutto per ricongiungersi alla sua creatura.

image
11/11/2025 - 11/11/2025

Piero Pelù - Rumore dentro (versione italiana) - Alla presenza di Piero Pelù

Regia : Francesco Fei

Cast : Piero Pelù

Durata : 01:22

Piero Pelù ospite a Giunti Odeon per introdurre il bellissimo docufilm a lui dedicato: già presentato in anteprima all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, Piero Pelù - Rumore dentro è il racconto intimo (diretto dal regista Francesco Fei) su un capitolo cruciale nella vita dell’icona del rock italiano.

Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un improvviso shock acustico – causato da un errore tecnico nel cambio di cuffie – ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale Piero combatte psicologicamente da allora. L’incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù. Il “rumore dentro” di Piero diventa così un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore: la famiglia, la libertà, gli amici (tra cui i Litfiba), il viaggio e naturalmente la musica sono gli elementi intorno cui uno dei personaggi più importanti della scena rock italiana ricostruisce e ritrova la sua strada.

Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi. Scandito dal viaggio spirituale di Pelù verso il pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Maries-de- la-Mer, in Camargue, in onore di Santa Sarah la Nera protettrice dei viaggiatori – il cui nome è tatuato su entrambi gli avambracci dell’artista – “Piero Pelù. Rumore dentro” si trasforma in un road movie e insieme in una riflessione su oltre quarant’anni vissuti “Off road”, come figura intellettualmente libera, libertaria e coraggiosa della scena artistica e musicale italiana. Segnato da una forte depressione dopo l’incidente, Pelù trova nella sua musa di sempre – la musica – la via per rinascere. Piero il cantautore rock, il performer, l’artista, il padre, il nonno e il viaggiatore che riesce a far convivere tutte queste realtà con una armonia quasi spiazzante. Il film vede anche la presenza di amici e collaboratori di Pelù, come la sua famiglia, i Litfiba storici, i suoi amici di tutti i giorni in vesti inaspettate.

image
17/11/2025 - 17/11/2025

Viale del tramonto 4K (versione restaurata originale con sottotitoli in italiano) - Con la presentazione e il commento di Stefania Nicasi (Centro Psicoanalitico di Firenze)

Regia : Billy Wilder

Cast : William Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim, Nancy Olson, Fred Clark

Durata : 01:40

A Giunti Odeon il secondo appuntamento del ciclo proposto insieme al Teatro della Toscana: in concomitanza con lo spettacolo Prima del temporale, di Umberto Orsini (al Teatro della Pergola dal 18 al 23 novembre), arriva sul grande schermo uno dei più grandi capolavori di Billy Wilder e dell'intera storia del cinema: Viale del tramonto - Sunsent Boulevard. Joe Gillis (William Holden), sceneggiatore di Hollywood, è in un momento di difficoltà professionale. Per sfuggire agli esattori (non sta pagando le rate della macchina) capita in una vecchia casa che sembra abbandonata, ma non lo è. L'abita Norma Desmond (Gloria Swanson), vecchia gloria del muto. Joe accetta di rivedere un terribile copione che la diva sta scrivendo, sognando un clamoroso ritorno sul set. L'atmosfera della casa è nera, buia, quasi mortale. La diva proietta continuamente suoi vecchi film, gli ospiti sono mummie sopravissute (c'è Buster Keaton fra i frequentatori). Figura rilevante è il domestico von Mayerling (Eric von Stroheim) che, si verrà a sapere, è anche stato il primo marito di Norma. La donna finisce per innamorarsi del giovane, a sua volta innamorato di una sua collega coetanea (Olson). Gillis per un po' accetta la situazione del mantenuto, poi cede. Ma Norma, ormai impazzita, gli spara mentre sta andandosene. L'uomo cade nella piscina, simbolo delle cose che aveva tanto desiderato.

image
25/11/2025 - 25/11/2025

Omaggio a Pier Paolo Pasolini: Teorema (versione restaurata italiana con sottotitoli in inglese)

Regia : Pier Paolo Pasolini

Cast : Silvana Mangano, Terence Stamp, Massimo Girotti

Durata : 01:38

Giunti Odeon rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della sua morte, con uno dei suoi film più celebri. La proiezione di Teorema è l'evento conclusivo dell'atelier dedicato al grande regista e il terzo appuntamento del ciclo proposto insieme alla Teatro della Toscana: in concomitanza con lo spettacolo Ma a che serve la luce di Virgilio Sieni (al Teatro della Pergola il 26 e 27 novembre).

“Se una famiglia borghese ricevesse la visita di un giovane dio, che sia Dioniso o Jehovah, cosa succederebbe?”. Questa l’ipotesi di Pasolini, su cui fonda e da cui procede a dimostrare per assurdo il suo teorema: “l’incapacità dell’uomo moderno di percepire, ascoltare e assorbire e vivere il verbo sacro”. Nel 1968 Pasolini realizza un’opera contemporaneamente in forma di romanzo e film (in origine avrebbe dovuto essere una tragedia teatrale). Per la prima volta il quadro dell’ambientazione si situa nel seno di una famiglia alto borghese (a Milano). L’autore immagina che vi si introduca un giovane e bellissimo ragazzo, un misterioso visitatore, un dio, che possedendo carnalmente tutti i membri della famiglia, li denuda della loro falsa rispettabilità borghese come della loro fragile identità e quindi li abbandona. Dopo la sua scomparsa, precipitano tutti in una crisi profonda e soltanto la domestica, di origine contadina (impersonata da una prodigiosa Laura Betti, amica e sodale di Pasolini fin dalla fine degli anni Cinquanta), ha una metamorfosi benefica, diventando una sorta di ‘santa matta’.

L’utopia di una crisi definitiva della borghesia è messa in scena dal poeta-regista con cromatismi freddi cui corrisponde il distacco della regia che contempla le azioni come referti di una dimostrazione geometrica. Angelo devastatore, l’Ospite è portatore di un eros che assume una funzione sacrale e purificatrice che sconvolge ogni coordinata dell’acquario borghese e si conclude con una desolata immagine del deserto dove vaga disperatamente il padre della famiglia, solo e nudo, condannato a urlare senza fine.

image
09/12/2025 - 09/12/2025

Lungo le vie del cuore (versione italiana) - Alla presenza dei registi Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini

Regia : MARIA ERICA PACILEO E FERNANDO MARAGHINI

Cast : Antonio Girardi, Marina De Grandis, Patrizia Moschin Calvi, Antonio Macrì, Paola Giovetti, Pier Giorgio Parola

Durata : 01:28

A Giunti Odeon il film che racconta la storia italiana della Società teosofica, che dal 1902 ad oggi veicola valori etici sempre più necessari in un mondo, come quello di ogg, dilaniato da conflitti di ogni genere. Il documentario narra la genesi del movimento teosofico italiano e l'influenza che esso ha avuto sul pensiero e sull’opera di personaggi di grande caratura intellettuale, provenienti dal mondo della letteratura, della scienza, della psicanalisi, della politica, delle arti, della pedagogia.

News
Al via le iscrizioni per il nuovo Atelier di storia del cinema, dedicato a Pier Paolo Pasolini

A cinquanta anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, Giunti Odeon dedica al grande regista e intellettuale un serie di cinque incontri (a cura di Marco Luceri), per avventurarsi in uno dei percorsi autoriali più originali ed entusiasmanti dell’intera storia del cinema. Calendario degli incontri: 28 Ottobre, 4-11-18-25 Novembre 2025, tutti martedì (ore 18.30 – 20). Quota di partecipazione e modalità d'iscrizione: euro 120 (euro 60 per gli under 25) – L'abbonamento (nominale e valido per tutti e 5 gli incontri) è acquistabile solo alla cassa della libreria (ogni giorno, ore 10-20)

 

Un luogo di storia e bellezza

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Vieni a trovarci.

Odeon, un secolo di cinema e cultura.

Un libro ricco di immagini, documenti, racconti e curiosità ripercorre la storia di uno dei luoghi iconici di Firenze, dalla sua nascita ai giorni nostri. Scopri di più.

Vantaggi esclusivi in arrivo

La GO Card unisce i vantaggi delle librerie Giunti al Punto alle esperienze esclusive del Giunti Odeon. Presto disponibile.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail