I film di due immensi maestri della storia del cinema proposti a Giunti Odeon in splendide e rarissime versioni restaurate. Si parte con le 34 comiche interpretate e girate da Charlie Chaplin per la Keystone Company tra il 2 febbraio e il 7 dicembre 1914. In meno di dodici mesi Chaplin passa dall'essere un attore di vaudeville pressoché sconosciuto a una star del cinema. Impara a ideare, dirigere e a montare i suoi film: un solo anno di vorticosa attività, e un mondo che prende forma, un personaggio che poco alla volta s'appropria del proprio abito, un cineasta che conquista il suo posto davanti e dietro la macchina da presa. Le comiche Keystone registrano, in tempo reale, e con una dinamicità, una vitalità e un'energia irripetibili, la nascita e l'evoluzione di uno de personaggi più universali del Novecento. Si prosegue con tre travolgenti capolavori di Buster Keaton: "Cops" (1922), "The High Sign" (1921), "Neighbors" (1921).
La splendida serie "Favole europee" d'animazione realizzate negli anni Settanta e basate su racconti e storie del folklore di varie nazioni europee, dall'Italia alla Francia, dal Belgio all'Ungheria, dalla Svizzera all'Inghilterra. I corti in rotazione prendono spunto dal Carnevale: quindici brevi film d’animazione frutto di coproduzioni internazionali, ognuno dei quali narra una fiaba appartenente alla tradizione popolare di un paese europeo.
Un nuovo incontro a GO con Tommaso Randazzo, autore di Bordellain (ETS Edizioni). L'autore dialogherà con Federico Tomasello. Le letture saranno a cura di Valentina Testoni e l'accompagnamento musicale a cura di Fabrizio Mocata. Vi aspettiamo!
Il libro:
Ruben non frequenta più la scuola, è chiuso nella propria stanza da settimane, immerso nel suo computer. Gli è stata diagnosticata una sindrome, detta di hikikomori: ne soffre chi sceglie volontariamente solitudine e isolamento sociale, rifugiandosi dove può, di solito nel Web. Mario, un'ex star del basket che dopo una crisi nervosa ha dovuto cambiare completamente vita, è il suo unico contatto col mondo.
L'autore:
Tommaso Randazzo è laureato in Lettere con indirizzo Musica e Spettacolo e in Scienze dell’Educazione Sociale. Ha lavorato in vari servizi sociali, specializzandosi nell’insegnamento dell’italiano ai migranti. Ha tenuto laboratori e seminari di scrittura creativa, teatro sociale e animazione musicale nell’ambito dei corsi di laurea di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Ha pubblicato 40 giorni a Floripa. Diario creativo di un educatore italiano in Brasile (ETS, 2014), Educatori, capitani, supereroi, con Andrea Mannucci (Aracne, 2015) e il romanzo Zoologia Urbana (Sensibili alle foglie, 2022).
François Truffaut e Jean-Luc Godard: due grandissimi maestri della storia del cinema, protagonisti indiscussi di una stagione irripetibile come la Nouvelle vague francese. Prima amici, poi rivali, diversissimi tra loro, ma legati entrambi da un amore viscerale per il cinema: a Giunti Odeon una serie di film documentari che raccontano il loro contrastante rapporto.
A Giunti Odeon una ricca selezione di film e documentari sulla pittura, le arti visive e il fumetto nel '900. Si tratta di una selezione di titoli molto rari (con numerosi film sperimentali e d'artista) - provenienti dall'archivio della Cineteca di Bologna - e dedicati alla vita e alle opere di Alberto Burri, Umberto Boccioni, Primo Conti, Giorgio De Chirico, Antoni Gaudì, Alberto Grifi, Hugo Pratt, Gino Rossi e molti altri.
A GO la presentazione di Firenze World Heritage (Gruppo Editoriale) con Carlo Francini, Massimo Listri e Massimo Sestini. Per l'occasione, gli autori dialogheranno con Roberto De Ponti e Matteo Parigi Bini.
Il libro:
Un elegante coffee table book di 256 pagine, in inglese e italiano, con formato 25x34,5 cm con copertina rivestita con una preziosa tela rossa. Il libro è realizzato con le incredibili immagini dei due più grandi fotografi italiani Massimo Listri e Massimo Sestini.
Un coffee table book di pregio che racconta Firenze, la sua storia e l’incredibile patrimonio artistico, grazie alla quale è diventata uno dei primi siti riconosciuti dalla comunità internazionale quale luogo di straordinario valore universale. Un libro da collezione unico nel suo genere, dove eccezionalità e universalità saranno interpretate da due maestri fiorentini della fotografia: Massimo Sestini, e Massimo Listri, capaci di trasmettere questi valori attraverso i loro scatti riconosciuti in tutto il mondo come vere e proprie opere d’arte. Le immagini saranno accompagnate da un racconto indito a cura di Carlo Francini, direttore dei Musei Civici Fiorentini e responsabile dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze, non solo attraverso un testo critico, ma anche creando degli approfondimenti sui luoghi del patrimonio UNESCO.
Un libro che analizza il concetto di "branco" nella società moderna, evidenziando come esso plasmi i giovani, alimenti conformismo, solitudine e violenza, e rifletta le dinamiche del mondo digitale. Silvio Ciappi presenterà il suo volume Il branco (Giunti Psicologia.io) in dialogo con l'artista Tommaso Daliana, in arte Tommy Dali.
Il libro:
Benvenuti nell’epoca del branco. Ma cos’è il branco? E perché ci parla dei giovani di oggi? Il branco è anche la nuova dimensione della società attuale, un mondo orizzontale che ci vuole felici e vincenti, conformi e compiacenti, in cui persino la violenza e il dolore sono spettacolarizzati. Il branco desidera cose già desiderate da altri e conta: i like, i contatti, i successi. Scruta, digita e invita a correggersi e ad adeguare la propria immagine dentro il vuoto del digitale. Il branco alimenta solitudini e comportamenti violenti, è alle fondamenta della violenza assurda e cinica che esplode senza un’apparente spiegazione e si cela dietro il volto del bravo ragazzo della porta accanto. È l’unione di bestie inferocite e deluse che sentono il peso della sconfitta sociale, dell’inadeguatezza, della noia e della vergogna. C’è una via d’uscita da tutto questo?
L'autore:
Criminologo, psicoterapeuta, psicopatologo clinico e forense, docente universitario, svolge attività di supervisione clinica. Considerato tra i principali studiosi della criminalità violenta, ha svolto operazioni peritali sui più importanti casi di cronaca in Italia. Consulente della Commissione Europea, ha fatto parte della commissione ministeriale sulle vittime della criminalità e della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di David Rossi, responsabile della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. È autore di libri, interviste, articoli dedicati alla psicopatologia, alla criminologia e alla vittimologia, alcuni dei quali tradotti a livello internazionale. Per Giunti ha pubblicato Odio. L’altra faccia del dolore (2023) e Predatori. Dahmer, Bilancia e altri serial killer (2023).
Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia
Un secolo di cinema e cultura
Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.
Registrati per avere vantaggi esclusivi
GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.